Mondo
Nella Striscia è conto alla rovescia: Netanyahu non sente ragioni e si prepara a lanciare l’offensiva finale
Sono ore di apprensione nella Striscia di Gaza, dove da un momento all’altro è atteso l’inizio dell’offensiva militare di Israele, annunciata la scorsa settimana dal primo ministro Benjamin Netanyahu, contro Hamas. In concomitanza con la fine del tour mediorientale del presidente americano Donald Trump, infatti, scade anche l’ultimatum di Tel Aviv, che aveva chiesto – senza però ottenere risposta – al movimento terroristico palestinese di liberare tutti gli ostaggi, così da scongiurare una nuova e massiccia operazione di terra nella Striscia.
La scia di sangue
Che la situazione stia degenerando lo hanno capito le famiglie degli ostaggi, che hanno attaccato duramente l’amministrazione di Tel Aviv, preoccupate per l’incolumità dei propri cari a causa dell’annunciata escalation. Come si legge in un comunicato del Forum delle famiglie dei rapiti, “lo Stato di Israele è a poche ore dal fallimento del secolo”, perché Netanyahu “invece di preoccuparsi della liberazione degli ostaggi” e di prodigarsi “per porre fine alla guerra”, sembra preferire prolungare il conflitto sine die.
Un appello che, come i precedenti, è caduto nel vuoto, come dimostrano i bombardamenti che, di ora in ora, aumentano in violenza e intensità. Soltanto nelle ultime 24 ore, infatti, i raid dell’esercito israeliano (Idf), che hanno colpito Gaza City, Rafah e Khan Younis, hanno causato almeno 82 morti, che si aggiungono ai 120 registrati giovedì.
Operazioni che, secondo l’Idf, sono state “chirurgiche” e hanno colpito “oltre 150 obiettivi terroristici nella Striscia di Gaza”, tra cui “postazioni anticarro, cellule terroristiche e strutture militari”. Una terrificante mattanza che ha spinto Hamas a condannare la “guerra infinita di Netanyahu”, affermando che il primo ministro israeliano è “un pericolo per la regione e per il mondo”, e che questa situazione deve spingere “la comunità internazionale a intervenire” in difesa dei palestinesi.
Usa e Israele ai ferri corti per la crisi umanitaria nella Striscia
Una crisi senza fine che, dopo averla a lungo minimizzata, è stata ammessa anche dal presidente americano Trump, apparso sempre più distante dal suo alleato Netanyahu. L’inquilino della Casa Bianca, in contrasto con le dichiarazioni dell’amministrazione israeliana, ha affermato con chiarezza che a Gaza “la gente muore di fame” a causa dello stop agli aiuti umanitari imposto da Bibi lo scorso 1° marzo, e che la guerra deve essere “risolta” al più presto.
Parole alle quali si è accodato il segretario di Stato americano, Marco Rubio, che alla BBC ha rinnovato l’appello ad Hamas affinché si arrenda e liberi gli ostaggi, aggiungendo che gli Stati Uniti “non sono immuni o insensibili alle sofferenze della popolazione di Gaza” e che, per questo, intendono “fornire aiuto” ai civili anche ignorando il blocco imposto da Israele.
L’Unicef denuncia l’ennesima strage di bambini
Una guerra che va avanti da quasi due anniversari, e il cui prezzo più alto lo stanno pagando i bambini. A illustrare la gravità del dramma nella Striscia è stato Edouard Beigbeder, direttore regionale dell’Unicef per il Medio Oriente e il Nord Africa, secondo cui “almeno 45 bambini sono stati uccisi negli ultimi due giorni: è un altro devastante promemoria del fatto che i bambini di Gaza soffrono in maniera estrema, patendo la fame ogni giorno per poi cadere vittime di attacchi indiscriminati”.
Lo stesso Beigbeder ha ricordato che “negli ultimi 19 mesi, Gaza è stata letale per i bambini e non ci sono spazi sicuri. Da nord a sud, i bambini sono stati uccisi e mutilati negli ospedali, nelle scuole trasformate in rifugi, nelle tende di fortuna o tra le braccia dei genitori”. “Soltanto negli ultimi due mesi – ha concluso – più di 950 bambini sono stati uccisi in attacchi nella Striscia di Gaza”, e il timore è che la situazione possa ulteriormente aggravarsi con l’imminente offensiva di terra.
L’articolo Nella Striscia è conto alla rovescia: Netanyahu non sente ragioni e si prepara a lanciare l’offensiva finale sembra essere il primo su LA NOTIZIA.
Mondo
Tragedia in India: un Boeing di Air India diretto a Londra con 242 persone a bordo è precipitato su un centro abitato
Tragedia nei cieli dell’India. Un Boeing 787-8 Dreamliner della compagnia Air India, volo AI171 diretto a Londra Gatwick, è precipitato oggi pochi minuti dopo il decollo dall’aeroporto internazionale Sardar Vallabhbhai Patel di Ahmedabad, nello Stato del Gujarat. A bordo c’erano 242 persone, tra cui 230 passeggeri e 12 membri dell’equipaggio. Secondo quanto riferito dall’emittente indiana News18 non ci sarebbero supestiti.
Il disastro si è consumato intorno alle 13:38 ora locale, quando il velivolo – decollato da pochi secondi – ha interrotto i contatti radio con la torre di controllo e ha lanciato un mayday. I dati di volo indicano che il Boeing non aveva ancora superato i 625 piedi di altitudine, circa 200 metri, prima di precipitare su una zona residenziale della città, Meghani Nagar. Le immagini trasmesse dalle emittenti locali mostrano macerie, edifici anneriti dal fuoco e un frammento della carlinga ancora in fiamme.
Tragedia in India: un Boeing di Air India diretto a Londra con 242 persone a bordo è precipitato su un centro abitato
Secondo la Direzione Generale dell’Aviazione Civile (DGCA), i piloti avevano segnalato un’emergenza poco dopo il decollo. L’aereo ha colpito le abitazioni della zona densamente popolata, provocando danni anche a terra, ma al momento non è noto se vi siano vittime tra i residenti. I servizi di emergenza sono intervenuti immediatamente, e numerosi feriti sono stati trasportati negli ospedali più vicini.
La compagnia Air India ha confermato in una nota l’incidente e la composizione internazionale dei passeggeri: tra di loro vi erano 169 cittadini indiani, 53 britannici, 7 portoghesi e un canadese. Il Boeing 787-8 Dreamliner era uno dei più recenti modelli della flotta Air India e, secondo il database dell’Aviation Safety Network, si tratterebbe del primo incidente mortale che coinvolge questo tipo di aereo.
Il premier indiano Narendra Modi si è detto in stretto contatto con il ministro dell’Aviazione Civile, Rammohan Naidu, e ha ordinato che vengano impiegate tutte le risorse disponibili per le operazioni di soccorso. Il ministro si è recato sul luogo della tragedia nel pomeriggio.
Le cause dell’incidente restano da chiarire. Le autorità aeronautiche hanno avviato un’indagine per ricostruire l’accaduto, mentre Air India ha assicurato che fornirà aggiornamenti ufficiali attraverso i propri canali.
L’articolo Tragedia in India: un Boeing di Air India diretto a Londra con 242 persone a bordo è precipitato su un centro abitato sembra essere il primo su LA NOTIZIA.
Mondo
Sulla guerra in Ucraina, Usa e Ue sempre più distanti. Bruxelles vara il 18esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca mentre Washington pensa a tagliare gli aiuti militari a Kiev
Con la Russia che continua a bombardare l’Ucraina e ad avanzare nel Donbass, dove ha conquistato altri due villaggi, l’Unione Europea e gli Stati Uniti appaiono sempre più distanti sui passi da intraprendere per spingere le parti a porre fine alla guerra in Ucraina. Infatti, mentre il Consiglio UE ha dato il via libera a nuovi dazi sui prodotti agricoli e su alcuni fertilizzanti provenienti da Russia e Bielorussia, non ancora soggetti a dazi doganali aggiuntivi, così da ridurre la capacità di Mosca di finanziare la guerra, da Washington si preferisce evitare nuove sanzioni contro il Cremlino, scegliendo invece di fare pressioni su Volodymyr Zelensky.
A dirlo in modo chiaro è stato il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, che, in audizione al Congresso americano, ha ribadito che Donald Trump, dopo aver dirottato una fornitura di circa 20mila missili antiaerei dall’Ucraina al Medio Oriente, sta seriamente pensando di “ridurre ulteriormente gli aiuti militari a Kiev”.
Parole a cui ha risposto Zelensky, dicendosi sicuro — in un’intervista alla Bild — che “la Russia stia mentendo a Trump”, raccontandogli della propria disponibilità a trattare al fine di fare “in modo che non vengano applicate nuove sanzioni” nei confronti del Cremlino.
Lo zar “cerca semplicemente ragioni per attaccare. Non vuole mettere fine alla guerra”, ha aggiunto il leader di Kiev, prima di ammettere che l’eventuale riduzione delle forniture americane sarebbe “dolorosa” e potrebbe causare potenziali “conseguenze disastrose” per l’intero ordine mondiale.
Sulla guerra in Ucraina, Usa e Ue sempre più distanti. Bruxelles vara il 18esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca mentre Washington pensa a tagliare gli aiuti militari a Kiev
In questo scenario appare chiaro come il supporto dell’UE sia letteralmente vitale per la resistenza dell’Ucraina. Lo sa bene Zelensky che, sempre parlando con la Bild, ha chiesto all’Europa “maggiori sforzi per fornire sistemi di difesa anti-aerea”, auspicando anche “una veloce consegna dei missili Taurus” da parte del cancelliere Friedrich Merz.
Ed è in questo contesto che Bruxelles, rinnovando il suo supporto all’Ucraina “fino a quando sarà necessario”, ha dato il via libera al 18° pacchetto di sanzioni contro Mosca.
Misure che hanno mandato su tutte le furie il Cremlino, con l’amministrazione di Vladimir Putin che ha promesso di “rispondere alle sanzioni come abbiamo già fatto in precedenza”, ricordando come “con le sanzioni, gli europei spesso si danno la zappa sui piedi”, mentre — secondo Mosca — le conseguenze per la Russia sarebbero “minime”.
L’articolo Sulla guerra in Ucraina, Usa e Ue sempre più distanti. Bruxelles vara il 18esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca mentre Washington pensa a tagliare gli aiuti militari a Kiev sembra essere il primo su LA NOTIZIA.
Mondo
Le proteste anti-Trump dilagano in tutti gli Stati Uniti: arresti, coprifuochi e scontri con la polizia proseguono per il settimo giorno consecutivo
Le proteste contro le politiche migratorie del presidente Donald Trump continuano ad allargarsi a macchia d’olio negli Stati Uniti, mentre cresce la tensione tra manifestanti e forze dell’ordine. Migliaia di persone sono scese in piazza la scorsa notte in numerose città, da Los Angeles a New York, per protestare contro le recenti operazioni dell’agenzia federale Ice e l’uso crescente della forza da parte dell’amministrazione.
Le mobilitazioni, iniziate venerdì scorso a Los Angeles, si sono intensificate dopo che la Casa Bianca ha disposto la mobilitazione della Guardia nazionale e dei Marine in California e imposto il coprifuoco in diverse aree urbane. La mossa ha innescato nuove manifestazioni in tutto il Paese e alimentato un clima di crescente scontro istituzionale.
Le proteste anti-Trump dilagano in tutti gli Stati Uniti: arresti, coprifuochi e scontri con la polizia proseguono per il settimo giorno consecutivo
A Seattle, nello Stato di Washington, otto persone sono state arrestate durante una manifestazione che inizialmente si era svolta in modo pacifico. La situazione è degenerata in serata, con lanci di oggetti contro la polizia e l’incendio di un cassonetto. A Spokane, sempre nello Stato di Washington, è stato dichiarato lo stato d’emergenza: oltre 30 arresti e l’impiego di fumogeni per disperdere i manifestanti.
A Las Vegas, la polizia ha dichiarato “assemblea illegale” un presidio nei pressi del tribunale federale e ha ordinato lo sgombero dell’area, minacciando arresti. A New York, circa 200 persone si sono radunate a Manhattan: anche qui si sono registrati alcuni fermi.
In Texas la Guardia nazionale è stata mobilitata preventivamente in vista di nuovi cortei. Il sindaco di Houston, John Whitmire, ha lanciato un appello alla calma. Altri cortei si sono svolti anche in Saint Louis, Denver, San Francisco, Chicago, Dallas, Filadelfia, Indianapolis, Milwaukee, Boston, Atlanta e Washington DC.
La linea dura dell’amministrazione
A Los Angeles, le autorità hanno dichiarato non autorizzata una manifestazione davanti al municipio e sono stati eseguiti tra i 20 e i 30 arresti, secondo quanto riferito dalla CNN. I disordini sarebbero scoppiati dopo una serie di retate dell’Ice, che nei giorni scorsi ha fermato decine di persone, anche nei luoghi di lavoro.
Il segretario alla Difesa, Pete Hegseth, ha difeso la scelta del presidente Trump di mobilitare le forze armate. Parlando davanti al Congresso, ha definito l’intervento “necessario per creare un precedente” da replicare in altri Stati. “Si tratta anche di prevenzione – ha detto – se altrove si dovessero verificare rivolte o minacce alle forze dell’ordine, avremo la capacità di intervenire rapidamente”.
Non sono mancate critiche al governatore democratico della California, Gavin Newsom, accusato di “reticenza” nel cooperare con le forze federali. Anche la procuratrice generale Pam Bondi ha dichiarato che l’amministrazione “non ha paura di andare oltre”, lasciando intendere che il ricorso alla Legge sull’insurrezione – che autorizza l’impiego dell’esercito per sedare disordini interni – resta un’opzione concreta.
L’articolo Le proteste anti-Trump dilagano in tutti gli Stati Uniti: arresti, coprifuochi e scontri con la polizia proseguono per il settimo giorno consecutivo sembra essere il primo su LA NOTIZIA.
-
Cultura e fashion3 settimane ago
Scultura che parla senza parole: L’arte ucraina nel cuore di Milano
-
Cultura e fashion2 giorni ago
Festival del Libro Ucraino a Milano
-
Cultura e fashion3 settimane ago
Il mondo a misura di bambino: a Milano torna il Festival delle bambine e dei bambini
-
Europa3 settimane ago
Viktor Orbán: la deriva autoritaria dell’Ungheria e la minaccia all’unità europea
-
Serie A3 settimane ago
Pedro, il panchinaro d’oro: 9 gol da subentrante, spegne l’Inter ed è 2° in classifica
-
Serie A3 settimane ago
Milan, nuova maglia 2025-2026: perché lo stemma non è rossonero?
-
Cronaca3 settimane ago
Addio al luogotenente Bruno Freo, scomparso a 77 anni l’ex comandante dei Carabinieri
-
Serie A3 settimane ago
Ultras, chiesti 4 anni e 10 mesi per l’ex bodyguard di Fedez. E il Milan vuole 458 mila euro di danni