Guerra Ucraina
Il tycoon e il disimpegno Usa: “Meglio lasciare che combattano”
Guerra Ucraina
Maturità, le tracce che manderebbero in crisi la sinistra: l’Iran e la dittatura dimenticata, il cortocircuito Ucraina e il 7 ottobre minimizzato
Gli esami di maturità che i nostri ragazzi affrontano in questi giorni sono impegnativi. Li mettono davanti a quesiti, a tracce, a temi – parlo degli scritti – che aprono loro la mente. Ponendo criticità, instillando dubbi, spingendo a rimettere in discussione e rianalizzare tutto il sapere acquisito nei cinque anni di studio precedenti. Per fortuna spesso gli adolescenti sanno dare un senso anche alle cose complesse. E poi i titoli su cui esercitarsi erano in buona parte, come sempre, sulla letteratura. Ipotizziamo, per iperbole, che le tracce di attualità fossero state tutte legate alle sfide – importanti, impellenti, urgenti – della geopolitica. E che a doverne scrivere, trattandole con la profondità necessaria, fossero stati chiamati i parlamentari e dirigenti della politica. E quelli del centrosinistra in particolare. Cosa ne sarebbe venuto fuori?
Le tracce che manderebbero in crisi la sinistra
Traccia numero uno: “Israele e Palestina, due popoli, due Stati. Con quale forma di governo? Auspicabilmente, due Stati democratici. Posto che la Palestina è presidiata da decine di migliaia di miliziani fondamentalisti, divisi tra Hamas, Hezbollah e Jihad Islamica, che minacciano, affamano e taglieggiano la popolazione civile, impedendo libere elezioni, dica il candidato con quale criterio sarebbe realizzabile l’auspicato assetto statuale della Palestina senza averne prima creato le condizioni indispensabili, ripulendo la regione dai terroristi”.
L’Iran e la dittatura dimenticata
Complicata? Si può allora optare per la traccia numero due, più semplice e decisamente diretta. “Le manifestazioni per i diritti umani in Iran hanno caratterizzato per anni l’attività della sinistra in tutta Europa. Posto che l’Iran attua da sola il 60% delle condanne a morte comminate ogni anno nel mondo e che in Iran migliaia di donne vengono fatte stuprare e uccise per non aver coperto integralmente il capo con il velo, e che migliaia di corpi di omosessuali vengono lasciati appesi per giorno dopo essere stati impiccati, dica il candidato come sia possibile sostenere che in nome del diritto internazionale non deve essere messa in discussione la dittatura teocratica in Iran, oggetto delle attività di Israele”.
C’è poi la traccia di storia contemporanea: “Il 7 ottobre ha segnato uno spartiacque: crimini contro l’umanità mai visti prima sono stati compiuti contro migliaia di civili disarmati, uccidendo bambini e stuprando donne nei kibbutz pacifisti. Il candidato esponga le ragioni che hanno portato a minimizzare quando non a negare quei crimini, accusando Israele di aver reagito ingiustamente”.
Il cortocircuito Ucraina
In caso di difficoltà, si può optare per il quarto quesito, sull’invasione russa dell’Ucraina. “Il diritto alla difesa dell’integrità ucraina è stato votato dal Parlamento europeo. Spieghi il candidato come sia possibile dare seguito a questo intendimento se poi si vota contro alla possibilità per le forze armate ucraine di colpire le installazioni lanciamissili che dal territorio russo colpiscono quel paese”.
Siamo certi, purtroppo, che nessun esponente dell’attuale centrosinistra riuscirebbe a superare la prova di maturità che ci impone la storia. E la bocciatura, fuori di metafora, arriva: gli immaturi non possono ambire a governare.
L’articolo Maturità, le tracce che manderebbero in crisi la sinistra: l’Iran e la dittatura dimenticata, il cortocircuito Ucraina e il 7 ottobre minimizzato proviene da Il Riformista.
Guerra Ucraina
In Ucraina l’attacco più sanguinoso dall’inizio dell’anno
La Federazione Russa ha lanciato contro l’Ucraina 440 droni e 32 missili nel suo attacco più sanguinoso dall’inizio dell’anno
Sumy – Le urla dei civili provenienti dalle macerie fumanti. I volontari che lottano contro il tempo e le fiamme per estrarne i corpi martoriati, lividi, asfissiati, sanguinanti e, infine, i cadaveri. Tantissimi, almeno venti nel momento in cui scriviamo quest’articolo. Immagini e suoni distanti dal clima imperturbabile d’un summit dei G7 mai così lontano dalla realtà. Nel cui freddo disinteresse si rispecchia la proposta americana di riammettere proprio in quel consesso dei ‘grandi’ della Terra lo Stato terrorista. Che ha provocato ingiustificatamente e continua a perpetrare tutto questo.
La Federazione Russa, che il presidente americano Donald Trump propone beffardamente come miglior paciere di un’altra carneficina che si sta consumando in Medio Oriente, ha lanciato ieri notte contro l’Ucraina 440 droni e 32 missili. Nel suo attacco più sanguinoso dall’inizio dell’anno. Ben 175 di quegli Uav (oltre a 14 missili da crociera e 2 balistici) erano diretti contro la Capitale del Paese. Dove i russi hanno trucidato nel sonno 15 persone. Ferendone altre 139 (ma sotto le macerie del palazzo distrutto nel quartiere Solomianskyj potrebbe esserci ancora una quindicina di persone). Altre 17 sono le vittime accertate a Odesa, fra cui una donna incinta e una ragazza di 17 anni. Quelle registrate a Kherson sono invece 12.
Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Ambiente dell’Ucraina, in meno di 48 ore i bombardamenti russi hanno avvelenato l’aria di Kyiv. Riversandovi ben 1.902 tonnellate d’agenti inquinanti tossici e sostanze nocive. In un filmato presto diffuso in Rete il sindaco della Capitale, Vitalij Klitschko, ha mostrato le prove inconfutabili dell’impiego da parte russa di munizioni a grappolo. Contro la popolazione civile ucraina. Severamente proibite dalla Convenzione sulle Cluster Munitions. In quell’attacco senza eguali dall’inizio del 2025, oltre a quella di Kyiv a esser travolte da tale tempesta di morte sono state ieri le regioni di Zaporizhzhia, Zhytomyr, Chernihiv, Kirovohrad e Mykolaiv.
Come ha ribadito il ministro degli Esteri ucraino Andrij Sybiha – e come abbiamo noi stessi confermato ieri dal campo, proprio su queste pagine – mentre l’attenzione mondiale è concentrata sul Medio Oriente la Russia attacca sanguinosamente l’Ucraina. Preparandosi a metterne a ferro e fuoco il settore energetico dopo averla saccheggiata, razziata e affamata. Basti sapere che a causa del bombardamento di ieri ben 1.148 case sono rimaste al buio nella sola Capitale. Dove i russi hanno devastato anche le linee ferroviarie su cui viaggiavano vagoni carichi di grano.
«Vladimir Putin sta facendo tutto questo perché può permettersi di protrarre la guerra. Vuole che la guerra continui. E il fatto che le grandi potenze chiudano gli occhi dinnanzi a tutto ciò non è un male minore». Lo ha detto uno sconsolato presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyj, ricordando come «a soffrire dovrebbero essere i terroristi, non le persone normali e pacifiche». Nel violentissimo attacco di ieri notte le Forze armate russe hanno distrutto un asilo nido a Odesa. Un condominio di nove piani. E poi ancora un’altra scuola materna a Kyiv. Uno di quei residenti che stavano dormendo nel momento in cui il loro palazzo è crollato sotto le bombe russe era americano.
Soltanto ieri i russi hanno tentato di sfondare la lunghissima linea del fronte ben 186 volte, 56 delle quali nella sola direzione di Pokrovsk e all’incirca altrettante per penetrare nella già martoriata oblast’ da cui scriviamo. A sfregio d’ogni più basilare norma di guerra, le autorità di Mosca hanno offerto a quelle di Kyiv di scambiare i propri soldati coi bambini rapiti in Ucraina e deportati nella Federazione Russa. «Un abominio, una follia semplicemente incomprensibile al di là del diritto internazionale ma nello spirito dei russi» ha tuonato Zelenskyj, ribadendo che non scambierà mai il personale militare russo coi bambini ucraini, chiedendosi per quanto tempo i partner dell’Ucraina intendano continuare a foraggiare con centinaia di miliardi di euro quella macchina bellica russa che ogni notte produce morte, dolore e distruzione.
di Giorgio Provinciali
L’articolo In Ucraina l’attacco più sanguinoso dall’inizio dell’anno proviene da La Ragione.
Guerra Ucraina
Altro che mediatore, Putin attacca ancora Kiev. Ennesima strage di civili
Oltre 400 tra missili e droni sull’Ucraina. Tredici vittime, oltre 120 feriti. Ira dell’Ue
-
Cultura e fashion1 settimana ago
Festival del Libro Ucraino a Milano
-
Cultura e fashion4 settimane ago
Il mondo a misura di bambino: a Milano torna il Festival delle bambine e dei bambini
-
Serie A4 settimane ago
Milan, nuova maglia 2025-2026: perché lo stemma non è rossonero?
-
Mondo3 settimane ago
Israele martella Gaza e lo Yemen. Ma Netanyahu non vuole fermarsi e mette nel mirino pure l’Iran
-
Italia3 settimane ago
Enza Cossentino, madre di Martina: “Voglio l’ergastolo per l’ex”
-
Serie A4 settimane ago
Lia Paiva, lady Serginho: “Faccio moda per Diego, nostro figlio che non c’è più”
-
Cultura e fashion1 settimana ago
Sheraton Milan San Siro – Fashion Globus Ukraine
-
Italia2 settimane ago
Cupra e-Hybrid, la prova delle sportive spagnole alla spina