Guerra Ucraina
Guerra Ucraina. Meloni a Kiev: “Ucraina, parte della nostra casa: la difenderemo. Doveva essere una guerra lampo…”
La premier alla commemorazione della battaglia nel primo giorno dell’invasione russa, due anni fa: “L’aeroporto Antonov è un simbolo del fallimento russo”. Con Meloni von der Leyen, De Croo e Trudeau. Il cronoprogramma del viaggio a Kiev
“Questa terra è un pezzo della nostra casa e noi faremo la nostra parte per difenderla”: sono le parole che la premier Giorgia Meloni scandisce all’aeroporto Antonov di Kiev, alla cerimonia in onore dei soldati ucraini protagonisti della battaglia di Hostomel, con il presidente Volodymyr Zelensky e gli altri leader internazionali giunti nella capitale ucraina per il secondo anniversario del conflitto. Era il 24 febbraio 2022, infatti, quando l’esercito russo invase il territorio dell’Ucraina da tre direttrici, con il preciso obiettivo di raggiungere la capitale e far cadere il governo democraticamente eletto, guidato da Zelensky.
“Questo posto è simbolo di fallimento di Mosca e dell’orgoglio dell’Ucraina, ci ricorda che c’è qualcosa di più forte di missili e guerra: è l’amore per la terra e la libertà” ha aggiunto la leader di Fratelli d’Italia, aggiungendo: “Sull’Ucraina, attenzione a una certa propaganda, doveva essere una guerra lampo e invece non lo è stata”.
La cerimonia per l’anniversario della guerra
In un hangar la carlinga carbonizzata dell’Antonov An-225 Mriya, che era l’aereo più grande del mondo, e di fronte la torre di controllo sventrata. L’aeroporto internazionale cargo Antonov di Kiev, luogo simbolico della resistenza ucraina, è lo scenario del primo appuntamento del programma di Giorgia Meloni e degli altri leader internazionali che oggi hanno scelto di essere al fianco di Volodymyr Zelensky nel secondo anniversario del conflitto: la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il primo ministro del Belgio Alexander De Croo, presidente di turno del Consiglio Ue, e il primo ministro del Canada Justin Trudeau.
Sotto gli occhi di numerosi soldati, Zelensky è arrivato e ha girato un video con lo smartphone sulla pista dello scalo, a 25 chilometri a nord-ovest della capitale, che è stato uno dei primi obiettivi dell’offensiva russa scattata il 24 febbraio 2022, diventando teatro della battaglia di Hostomel per cui alcuni reduci ucraini oggi ricevono onorificenze militari.
Il Mriya è stato distrutto durante gli scontri fra i russi che miravano a prendere l’aeroporto per fare atterrare numerosi paracadutisti e veicoli corazzati leggeri utilizzando aerei cargo, e la Guardia nazionale ucraina, che ha danneggiato la pista, non permettendo agli aerei russi di trasportare le forze attraverso il ponte aereo.
I russi riuscirono ad occupare l’aeroporto ma senza riuscire a usarlo e le forze di difesa ucraine lo hanno liberato il 2 aprile 2022.
“Ci sono gesti eroici che hanno cambiato il corso della storia, uno di questi ha avuto luogo qui il 24 febbraio di due anni fa” aveva infatti detto la premier Meloni nel suo intervento. “Qui dove è iniziata l’eroica resistenza del popolo ucraino, qui dove è fallito il piano di Putin di rovesciare il regime democratico in pochi giorni e sostituirlo con un governo fantoccio che rispondesse alle sue istruzioni” ha ricordato la presidente del Consiglio.
Questo pomeriggio il G7 a guida italiana
Ed è la cattedrale di Santa Sofia di Kiev la location da dove la premier Giorgia Meloni si collegherà per il G7 in videoconferenza (alle 16 italiane), nel secondo anniversario della guerra.
La presidente del Consiglio, la presidente della Commissione europea von der Leyen, De Croo, primo ministro del Belgio (che è presidente di turno del Consiglio Ue) e il primo ministro canadese Trudeau, dopo la cerimonia di Hostomel si recheranno a Palazzo Mariinskyi, sede della presidenza ucraina, dove terranno una conferenza stampa, prevista attorno alle 13.30, ora italiana.
Non è stata una guerra lampo
“All’inizio si pensava a una guerra lampo e non lo è stata. Poi si pensava a occupare metà del territorio ucraino, e non è successo. Poi l’Ucraina ha liberato parte dei suoi territori. Attenzione a non essere anche noi vittime di una propaganda che conosciamo abbastanza bene” ha rammentato Meloni.
Guerra Ucraina
Ucraina, raid prima di un nuovo scambio
Colpite Kharkiv e Odessa. Oggi il rientro di mille soldati feriti
Guerra Ucraina
Don Stefano Caprio: “Nell’URSS c’era più libertà che nella Russia di Putin. Leone XIV? Più diplomatico, Francesco bloccato per eccesso di protagonismo”
Vladimir Medinsky, capo della delegazione russa nei negoziati di Istanbul con l’Ucraina, ha detto al Wall Street Journal che Mosca vuole la pace. Il problema però è che per il consigliere de Cremlino, se Kyiv “continuerà a lasciarsi guidare dagli interessi nazionali altrui, allora saremo semplicemente costretti a reagire”. E in questa “reazione” da parte russa, c’è anche la conquista di altri territori. Uno, in particolare, sembra essere quello di Dnipro, dove le truppe russe iniziano a premere con sempre maggiore forza. E mentre la Russia ha restituito 1.212 corpi di militari ucraini caduti in guerra (in attesa del nuovo scambio di prigionieri feriti che avverrà oggi), i raid contro le città del Paese invaso non si fermano. Ieri, altre tre vittime si sono registrate a Kharkiv, colpita da una nuova pioggia di droni.
Attacchi che per Volodymyr Zelensky confermano che “la pressione attuale non è sufficiente” a fermare Mosca. E le speranze di un negoziato per una pace “giusta” sembrano ormai appese a un filo sempre più sottile. Donald Trump ci spera, altri Stati si muovono. E tra le forze globali coinvolte nel tentativo di dialogo c’è anche la Santa Sede. Un attore che ha cercato in ogni modo di fare da mediatore, soprattutto sul lato umanitario E che adesso, con Papa Leone XIV, cerca di rafforzare il suo impegno diplomatico. E per don Stefano Caprio, professore di storia e cultura russa al Pontificio Istituto Orientale di Roma, la telefonata tra Leone e Vladimir Putin è un primo segnale da non sottovalutare.
Professore, quanto è reale l’interesse di Putin per le parole e le mosse del pontefice?
«In Russia si guarda da sempre con attenzione al Vaticano, perché Mosca vuole essere la ‘Terza Roma’. Ai tempi sovietici, il papato era il primo nemico, quindi quello a cui guardare più attentamente… e Putin ha imparato da Josip Stalin».
E di Unione Sovietica lei ne sa qualcosa. Com’è stato il suo periodo di missione in Russia?
«Sono andato lì per la prima volta nel 1982, era ancora vivo Leonid Breznev, e ho lavorato stabilmente in Russia dal 1987 al 2002. Ho visto tutti i passaggi di epoca, ma devo dire che in Unione Sovietica c’era più libertà che nella Russia di Putin. Mentre il decennio di Boris Eltsin è stato il classico ‘periodo di passaggio’ della storia russa, dove tutto si è rimesso in gioco, ed è stato veramente emozionante».
Tornando all’attualità, Leone è molto diverso da Francesco. Qual è la loro differenza nel rapporto con la Russia?
«La differenza principale non sta tanto nella personalità, comunque abbastanza evidente, ma nell’uso della diplomazia che ha permesso una telefonata diretta con Putin. A Francesco non era riuscito per il suo eccesso di protagonismo, di certo non gradito al Cremlino».
Dopo che Mosca ha bocciato il negoziato proposto dalla Santa Sede, cosa spera di ottenere Putin dal Vaticano?
«La bocciatura non è stata definitiva ma solo interlocutoria, e le motivazioni di Sergei Lavrov sono indicative. Innanzitutto, ha parlato di sede inopportuna per due Paesi ortodossi, riconoscendo di fatto all’Ucraina lo status di Paese. Poi ora dialogano a Istanbul, sede del patriarcato di Costantinopoli. Ma vista l’inconsistenza delle trattative, si potrebbe davvero tornare alla “prima Roma”, più capace di dialogare con Mosca rispetto alle altre Chiese e Paesi ortodossi».
Quali sono le “armi” di Leone nei rapporti tra i due Stati in guerra?
«Un’arma fondamentale, dal punto di vista della Russia, sono le motivazioni. Mosca è entrata in guerra dicendo di ‘difendere gli autentici valori morali e spirituali’ contro il degradato Occidente e la ‘nazificata’ Ucraina. La Santa Sede è l’interlocutore privilegiato per il dialogo sui “valori”, e papa Leone sembra più affidabile in questo senso. Rimangono inoltre le interlocuzioni per le azioni umanitarie, che non solo un’esclusiva del Vaticano, ma che ha grande importanza in questo campo».
Pensa che sia possibile un viaggio del Papa a Kyiv o a Mosca?
«Non è una questione attuale, ma certamente si riproporrà dopo un eventuale accordo di pace, e potrebbe essere un suggello molto simbolico di una situazione per ora ancora troppo instabile».
Leone tenterà un dialogo con il Patriarcato di Mosca, o prediligerà i rapporti con quello di Costantinopoli?
«La Chiesa cattolica è quella che ha il rapporto migliore con la Chiesa russa, se non si considerano quelle di Antiochia e di Serbia, anch’essi comunque ambigui. Le altre Chiese legate a Costantinopoli non dialogano con Mosca, e Roma può essere invece un centro di confronto veramente “ecumenico”. Inoltre, il patriarca Kirill desidera certamente rinnovare l’incontro con il papa, dopo quello con Francesco nel 2016, tanto più con Leone, americano del nord e del sud. Magari proporrà di nuovo una sede neutra e simbolica come Cuba, o in Perù».
L’articolo Don Stefano Caprio: “Nell’URSS c’era più libertà che nella Russia di Putin. Leone XIV? Più diplomatico, Francesco bloccato per eccesso di protagonismo” proviene da Il Riformista.
Guerra Ucraina
Tajani, Adam e i bimbi di Gaza: lo stesso coraggio non c’è stato con i piccoli ucraini ed ebrei
Il grande cuore italiano è talmente sensibile da dare segni di aritmia e discontinuità. I fatti: l’amministrazione USA sta cacciando tutti coloro che sbarcano come turisti e poi non se ne vanno più. Nessuna novità. Questa volta però Trump aggiunge una minaccia: coloro che non verranno riaccolti nel paese d’origine saranno deportati nella base militare di Guantanamo Bay a Cuba.
I due italiani stanno rientrando
Sarebbero circa diecimila, secondo il Washington Post, fra cui alcuni italiani che poi si scoprirà essere due, sani e salvi: nulla di apocalittico tranne il valore aggiunto emotivo evocato dal nome di Guantanamo, nata come prigione per sospetti terroristi voluta dal Presidente George W. Bush dopo l’attacco di al-Quaeda dell’11 settembre 2001. Da allora il solo nome evoca immagini di tute arancioni, la tortura detta “waterboarding”, le catene, la negazione del diritto di difendersi. Guantanamo fa paura anche se tutti i vecchi prigionieri sono stati liberati (o deceduti). La novità ottima e prevedibile (nessun italiano andrà a Guantanamo) è certamente dovuta alla tempestività del nostro ministro degli Esteri. Infatti i due italiani che risiedevano abusivamente negli Stati Uniti sono già in aereo per rientrare in Italia.
Il pensiero apocalittico di Conte
Tutto è andato bene prima ancora che si svolgesse l’annunciata telefonata fra il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il nostro ministro degli Esteri. Ma prima si era già alzata la confusa e agitata voce di Giuseppe Conte e purtroppo anche quella in genere ragionevole di Sandro Gozi, capogruppo democratico a Bruxelles che ha ceduto alla tentazione di dire una sciocchezza affermando che i nostri connazionali sarebbero stati spediti a Guantanamo in tuta e catene senza che il nostro governo ne sapesse niente. Bene ha dunque fatto il ministro Antonio Tajani che ha disinnescato le opportunistiche intimidazioni di Conte annunciando prima di aver prenotato un appuntamento telefonico col segretario di Stato Marco Rubio e poi che il caso era già stato risolto, mettendo ancora una volta a nudo la fragilità di una opposizione prigioniera del suo stesso pensiero apocalittico. I repulisti americani sono del resto sempre avvenuti: l’amministrazione Obama scoprì a New York una colonia clandestina di ragazzi inglesi arrivati come turisti e poi spariti nella metropoli. Nulla di tragico in quel caso, come in questo dei due italiani. Il nostro ministro degli Esteri ha fatto comunque una eccellente figura.
Adam e i bimbi di Gaza in Italia
Anche se poi lo stesso ministro ha annunciato all’assemblea di Confcommercio che il bambino palestinese Adam, ferito e adottato dal governo italiano, era in volo per essere ricoverato all’ospedale Niguarda di Milano e curato per le fratture subite durante i bombardamenti. Con lui, su tre aerei italiani, erano in viaggio altri ottanta palestinesi fra cui 17 bambini e i loro familiari destinati in diversi ospedali italiani.
È certamente un’ottima notizia perché dove i bambini sono vittime delle guerre, là si impone un’etica diversa da quella della Seconda guerra mondiale, quando gli stessi morivano a centinaia di migliaia in Inghilterra, in Russia, in Germania, in Giappone. Per pura fortuna sono sopravvissuto al bombardamento del quartiere San Lorenzo di Roma del 19 luglio del 1943, ma i miei compagni rimasti sotto le macerie non fecero notizia. I bambini feriti e mutilati o sepolti vivi non hanno bandiera. Ed è sempre un atto morale soccorrerli e salvarli.
La domanda di riserva per Tajani
Bravo, dunque, governo italiano e il ministro Tajani, con una domanda di riserva. Cosa ha fatto questo stesso governo per offrire aerei, ospedali da campo e medici ai bambini ebrei del pogrom del 7 ottobre? E le centinaia di migliaia di bambini ucraini selvaggiamente strappati alle loro madri per essere ricollocati in campi di russificazione coatta per cui la corte dell’Aja ha emesso un mandato di cattura per Vladimir Putin? Abbiamo osato soccorrere rischiando, o abbiamo lasciato fare pur deplorando? Ottenere garanzie su Guantanamo richiede impegno encomiabile e offrire protezione fa rischiare solo un eccesso di applausi. Ma che cosa abbiam fatto per i bambini ucraini e per i bambini ebrei? Non sempre è facile e non sempre basta la diplomazia. Ma l’orrore e la difesa dei bambini in guerra devono essere coraggiosi e rischiosi perché riguardano l’etica e non solo la politica.
L’articolo Tajani, Adam e i bimbi di Gaza: lo stesso coraggio non c’è stato con i piccoli ucraini ed ebrei proviene da Il Riformista.
-
Cultura e fashion3 settimane ago
Scultura che parla senza parole: L’arte ucraina nel cuore di Milano
-
Cultura e fashion3 giorni ago
Festival del Libro Ucraino a Milano
-
Cultura e fashion3 settimane ago
Il mondo a misura di bambino: a Milano torna il Festival delle bambine e dei bambini
-
Europa4 settimane ago
Viktor Orbán: la deriva autoritaria dell’Ungheria e la minaccia all’unità europea
-
Serie A3 settimane ago
Pedro, il panchinaro d’oro: 9 gol da subentrante, spegne l’Inter ed è 2° in classifica
-
Serie A3 settimane ago
Milan, nuova maglia 2025-2026: perché lo stemma non è rossonero?
-
Cronaca4 settimane ago
Addio al luogotenente Bruno Freo, scomparso a 77 anni l’ex comandante dei Carabinieri
-
Cronaca4 settimane ago
Cornaredo piange Sergio Brignoli