Connect with us

Italia

Sassello vota il nuovo sindaco, Scasso: “Non siamo solo turismo, la nostra è comunità forte”

Published

on

https://youtube.com/watch?v=lLM-IAU9PDs%3Fsi%3DQ1G7OCazus1eeOuP

Tra i quattro comuni liguri che vanno al voto per le amministrative il 25 e 26 maggio c’è quello montano di Sassello, nel savonese. Località molto amata per le vacanze, dove però vive una folta comunità, abituata alla neve e ai trasporti difficoltosi ma molto orgogliosa del suo territorio. Qui Marco Scasso è il solo candidato a questa tornata con una lista a suo supporto: a Sassello si vota in anticipo rispetto alla scadenza naturale perché dall’agosto del 2024 il Comune è commissariato dopo la decisione presa a luglio dal sindaco Marco Dabove di rassegnare le dimissioni per situazioni di contrasto all’interno della maggioranza che amministrava il Comune.

Un paese orgoglioso delle sue montagne

Scasso si candida per amore del territorio, per risolvere le necessità del luogo: “Sassello ha bisogno di una amministrazione forte che sia in mezzo ai sassellesi. Siamo un paese montagnino, abbiamo questo spirito e carattere che ci contraddistingue, abbiamo il cielo e il verde, non la facilità del mare, siamo un po’ più su e qui vogliamo vivere. Non per rassegnazione ma per scelta”, spiega Scasso. “Amiamo la nostra autonomia ma dobbiamo anche mantenere forte la nostra comunità. Affrontando i problemi in maniera diversa”, continua. E i problemi riguardano anche la viabilità: c’è una strada, la statale 334, che percorre da Albisola ad Acqui Terme. Una volta era provinciale: “Abbiamo bisogno che la nostra strada continui a essere un mezzo di comunicazione importante anche perché viene usata per soccorso”, spiega il candidato.

Non siamo spenti in inverno, la nostra è una comunità viva tutto l’anno

Sassello ha 1900 residenti e una comunità attiva tutto l’anno, anche con tanti momenti aggregativi. Certo molti arrivano in estate con le tante seconde case, ma le tradizioni rimangono tante e coinvolgono tutta la popolazione. “Corpus domini, le feste pasquali, siamo una comunità viva legata alle tradizioni. Non vogliamo essere una città che si spegne durante l’inverno e si riaccende per il turismo, vogliamo esserci tutto l’anno, con una scuola forte, abbiamo bisogno di bambini e per far bambini bisogna star bene in un posto. Vogliamo far sì che a Sassello si stia bene”, conclude Scasso.

Leggi tutto…

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia

Skymetro, Salis: “Chiederemo proroga di un anno”. Il Mit: “Impossibile”

Published

on

By

Le donne e l’impresa al centro dell’incontro organizzato nei giorni della nave scuola Amerigo Vespucci hanno fatto da sfondo a un botta e risposta a distanza tra Marco Bucci e Silvia Salis. Entrambi erano presenti all’evento “Condurre l’impresa-tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal suo Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Invitalia, Unioncamere, la Camera di Commercio di Genova e gli Stati Generali delle Donne.

La posizione del centrodestra

L’affaire skymetro ha infiammato la campagna elettorale delle Comunali ma continua a tenere banco, anche in queste ultime ore, dopo l’apertura al confronto da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (che però in giornata ha smentito di concedere la proroga ndr). Il presidente della Liguria Marco Bucci ha ribadito che la Regione non stoppa nessun iter. “Noi andiamo avanti, il termine stoppare è al di fuori del nostro vocabolario, poi il Comune può fare quello che vuole, il Mit ha detto che il 31 dicembre 2025 tornano indietro – ha commentato Marco Bucci -. Bisogna andare avanti e fare le cose in fretta, chi ha in mente correzioni che migliorano il progetto, ben venga”. Sullo sfondo c’è la possibilità di ottenere l’approvazione per un nuovo progetto. “Difficile che possa accadere in sei mesi, ma io non posso parlare a priori” ha aggiunto Bucci.

La posizione della giunta di centrosinistra

Sullo skymetro Silvia Salis tira dritto: “È possibile chiedere la proroga di un anno e lo faremo, il fatto che il Mit apra l’interlocuzione significa che quello detto in campagna elettorale non è vero, c’è la possibilità di modificare il progetto – accusa la sindaca di Genova Silvia Salis -. Quando sono diventati noti i progetti si è capito che non è cantierabile e che ci sono complesse note da superare, le annotazioni erano difficili da superare e si pensava di prorogare di un anno. Bisogna trovare il modo migliore per trovare soluzione che creino un compromesso accettabile, che è l’idea dei cittadini. Voglio ricordare che i presidenti dei municipi Bassa e Media Val Bisagno sono progressisti, ed è un dato che non può non essere preso in considerazione”.

La precisazione del Mit

Nel frattempo arriva la risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Traporti, che attraverso una nota smentisce le parole di Silvia Salis. “In riferimento alle dichiarazioni rilasciate oggi dalla sindaca di Genova Silvia Salis in merito al progetto skymetro, si ritiene doveroso precisare che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non ha mai espresso disponibilità a concedere ulteriori proroghe: il progetto deve essere appaltato entro il prossimo 31 dicembre – si legge nella nota del Mit -. La risposta fornita ieri nel corso del question time in Commissione trasporti alla Camera è stata chiara: l’iter autorizzativo è definito, le scadenze sono fissate, e non esiste l’ipotesi di una proroga ulteriore. Ogni altra interpretazione è destituita di fondamento e rischia di generare confusione. Eventuali ritardi, rispetto agli iter autorizzativi concordati col Comune di Genova, rischiano di portare a un definanziamento anticipato al fine di poter utilizzare le risorse in altre città. Il Mit confida, quindi, in un chiarimento a breve per capire se il Comune è ancora interessato all’opera. Nel qual caso, chiediamo che si esprima con urgenza per poter utilizzare al meglio le risorse”. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook  

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading

Italia

Skymetro, Salis: “Chiederemo proroga di un anno”. Il Mit: “Impossibile”

Published

on

By

Le donne e l’impresa al centro dell’incontro organizzato nei giorni della nave scuola Amerigo Vespucci hanno fatto da sfondo a un botta e risposta a distanza tra Marco Bucci e Silvia Salis. Entrambi erano presenti all’evento “Condurre l’impresa-tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal suo Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Invitalia, Unioncamere, la Camera di Commercio di Genova e gli Stati Generali delle Donne.

La posizione del centrodestra

L’affaire skymetro ha infiammato la campagna elettorale delle Comunali ma continua a tenere banco, anche in queste ultime ore, dopo l’apertura al confronto da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il presidente della Liguria Marco Bucci ha ribadito che la Regione non stoppa nessun iter. “Noi andiamo avanti, il termine stoppare è al di fuori del nostro vocabolario, poi il Comune può fare quello che vuole, il Mit ha detto che il 31 dicembre 2025 tornano indietro – ha commentato Marco Bucci -. Bisogna andare avanti e fare le cose in fretta, chi ha in mente correzioni che migliorano il progetto, ben venga”. Sullo sfondo c’è la possibilità di ottenere l’approvazione per un nuovo progetto. “Difficile che possa accadere in sei mesi, ma io non posso parlare a priori” ha aggiunto Bucci.

La posizione della giunta di centrosinistra

Sullo skymetro Silvia Salis tira dritto: “È possibile chiedere la proroga di un anno e lo faremo, il fatto che il Mit apra l’interlocuzione significa che quello detto in campagna elettorale non è vero, c’è la possibilità di modificare il progetto – accusa la sindaca di Genova Silvia Salis -. Quando sono diventati noti i progetti si è capito che non è cantierabile e che ci sono complesse note da superare, le annotazioni erano difficili da superare e si pensava di prorogare di un anno. Bisogna trovare il modo migliore per trovare soluzione che creino un compromesso accettabile, che è l’idea dei cittadini. Voglio ricordare che i presidenti dei municipi Bassa e Media Val Bisagno sono progressisti, ed è un dato che non può non essere preso in considerazione”.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook  

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading

Italia

Hyundai Ioniq 6 N, la super berlina elettrica sta arrivando

Published

on

By

Il debutto al Goodwood Festival e le specifiche di potenza e design

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading

Tendenza

Via Molino delle Armi, 49, 20123 Milano MI. Copyright © 2017-2024 giorno24.it