Connect with us

Italia

Referendum, primi dati affluenza: alle ore 12 in Liguria ha votato il 9%

Published

on

Alle ore 12 di domenica 8 giugno vengono misurati i primi dati sull’affluenza alle urne per il voto ai cinque quesiti referendari, quattro a tema lavoro e uno a tema cittadinanza. In Liguria nel totale di 1785 sezioni suddivise nelle quattro province l’affluenza è pari al 9 per cento circa. Una percentuale ancora lontana dal quorum del 50+1 necessario affinché i voti siano validi, poiché per la validità del referendum abrogativo devono andare ai seggi il 50% più uno degli aventi diritto, come prevede l’articolo 75 della Costituzione.

Affluenza: differenza provincia per provincia

Nelle quattro province liguri ci sono alcune differenze: è quella di Genova a vantare l’affluenza maggiore con il 10,66 per cento di votanti alle ore 12 su 964 sezioni. Seguono praticamente pari la provincia di Savona dove su 308 sezioni ha votato l’8,90 degli aventi diritto e La Spezia: qui alle ore 12 dell’8 giugno ha votato l’8,91 per cento nelle 258 sezioni. Infine Imperia: al primo rilevamento ha votato il 6,39 per cento nelle 255 sezioni.
Nella città metropolitana genovese i comuni dove si è votato di più sono: Rossiglione e Rovegno sopra al 13 per cento, Crocefieschi sopra al 12 per cento, Genova, Mignanego, Masone, Bogliasco, Arenzano, Cogoleto e Campomorone sopra l’11 per cento. A Imperia i comuni di Airole e Montegrosso Pian Latte hanno superato il 12 per cento di elettori al voto, ma c’è un comune – Ranzo – dove invece alle 12 ha votato solo l’1,80 per cento. Alla Spezia invece è Bonassola a superare il 14 per cento di votanti e risultando con il 14,55 di voti il primo comune ligure, mentre Framura e Vernazza superano il 12. A Savona arriva al 13 per cento il comune di Albissola Marina.

Il confronto con l’ultimo referendum a tema giustizia

Gli ultimi referendum furono quelli di domenica 12 giugno 2022. In quell’occasione si votò solo un giorno, dalle 7 alle 23, in concomitanza con le elezioni comunali. In Liguria andavano al voto quel giorno venti comuni, i più grandi erano Genova, La Spezia, Chiavari. Anche quel giorno i quesiti referendari furono cinque ma tutti a tema giustizia: l’abrogazione della legge Severino, le misure cautelari, la separazione delle carriere dei magistrati, la valutazione dei magistrati, la riforma del Csm. Nessuno dei quesiti raggiunse il quorum: in Liguria l’affluenza totale fu molto bassa per tutti e cinque i referendum e toccò un massimo del 28,20 per cento totale.

Le regole del voto

Seggi aperti oggi, domenica 8 giugno, fino alle 23. Si vota anche domani, lunedì 9 giugno, dalle 7 alle 15. Il voto riguarda i cinque quesiti referendari, quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza. Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di oggi, domenica 8 giugno 2025. In Liguria votano 1.183.121 persone, in maggioranza sono donne (620.093, il 52,4 per cento) mentre gli uomini sono 563.028, il 47,6 per cento.

 Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook   

 

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia

Roma, 80enne in auto sulla storica Scalinata di Trinità dei Monti. “Mi sono sbagliato” – IL VIDEO

Published

on

By

“Mi sono sbagliato”. Sono queste le parole pronunciate da un uomo di 81 anni che, nella notte fra il 16 e il 17 giugno, con la sua auto (una Mercedes) a Roma ha percorso… La prima rampa della Scalinata di Trinità dei Monti. Verso Piazza di Spagna

“Mi sono sbagliato”. Sono queste le parole pronunciate da un uomo di 81 anni che, nella notte fra il 16 e il 17 giugno, con la sua auto (una Mercedes) a Roma ha percorso… La prima rampa della Scalinata di Trinità dei Monti. Verso… Piazza di Spagna.

Il veicolo – come si vede nel video diffuso dalla Polizia locale di Roma Capitale – ha percorso la prima rampa della storica Scalinata di travertino. Da Piazza Trinità dei Monti verso Piazza di Spagna. Rimanendo poi incastrato sui gradini.

L’uomo è stato immediatamente bloccato dalle forze dell’ordine presenti, ossia da una pattuglia della polizia locale che era in servizio di vigilanza nella Piazza. I vigili del fuoco hanno poi rimosso la vettura.

L’azione dell’uomo, rimasto illeso – oltre ad aver causato danni alla storica Scalinata – sarebbe potuta essere estremamente pericolosa. Si pensi solo a quante persone – romani o turisti – percorrono quella storica Scalinata ogni giorno.

L’81enne, in evidente stato confusionale, è risultato negativo all’etilometro ed è stato denunciato.

di Filippo Messina

L’articolo Roma, 80enne in auto sulla storica Scalinata di Trinità dei Monti. “Mi sono sbagliato” – IL VIDEO proviene da La Ragione.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading

Italia

Cavallino, a Maranello il mito è servito anche a tavola

Published

on

By

Lo storico locale, un tempo quartier generale culinario di Enzo Ferrari, dal 2021 fa parte della Francescana Family del celeberrimo chef Massimo Bottura, eccellendo su più fronti

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading

Italia

La Francia ora spedisce i gendarmi a caccia di clandestini su bus e treni

Published

on

By

Il ministro dell’Interno ordina un blitz: 4.000 agenti per scovare in 48 ore gli irregolari sui mezzi pubblici. In visita alla parigina Gare du Nord, Retailleau rivendica: «Da inizio anno ne abbiano fermati già 47.000».

Continua a leggere

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading

Tendenza

Via Molino delle Armi, 49, 20123 Milano MI. Copyright © 2017-2024 giorno24.it