Connect with us

Italia

Nuova giunta, entra Mai con Alessio Piana alla vicepresidenza

Pubblicato

su

Lunedì verrà presentata la nuova giunta di Regione Liguria. Confermato l’assessore savonese, che sarà “pescato” tra le fila della Lega: si tratta di Stefano Mai, già in giunta con Toti al primo giro, non riconfermato nel 2020.

La decisione è stata presa ieri sera dopo un’ora e mezza di vertice al quale hanno partecipato il segretario regionale della Lega Edoardo Rixi, il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Matteo Rosso, la deputata di Noi Moderati Ilaria Cavo e Umberto Calcagno per l’Udc. Presente anche il sindaco di Imperia Claudio Scajola, deux ex machina dell’area civica moderata. Un’ora di incontro, intenso, per definire gli ultimi pezzi del puzzle.

La mossa di mettere Mai nella squadra di governo, comporta qualche cambiamento rispetto a quanto deciso in precedenza. Quasi certamente sarà Alessio Piana il vicepresidente della Giunta regionale e non più il forzista Marco Scajola. Ma potrebbe essere una carica a tempo quella di Piana che potrebbe cambiare di nuovo quando il numero degli assessori come sembra salirà a nove. A quel punto un assessore potrebbe andare a Forza Italia e quindi potrebbe essere Angelo Vaccarezza. L’altro assessorato invece alla Lega e quindi a uno tra Alessandro Piana e Sara Foscolo.

La nuova squadra di governo e quando partirà ufficialmente

La squadra: Marco Bucci (presidente), Alessio Piana (vicepresidente), Massimo Nicolò, Giacomo Giampedrone, Simona Ferro, Luca Lombardi, Alessio Piana e Stefano Mai.

Lunedi quindi la presentazione ufficiale mentre martedì 26 novembre alle 11 Bucci presterà giuramento di fedeltà alla Costituzione della Repubblica e allo Statuto regionale.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia

Piano Italia Fiat, sconti e offerte fenomenali su Panda, 600, Tipo e Topolino

Pubblicato

su

Fiat Panda e Pandina ibrida - 2Promozioni valide fino al 31 gennaio, scopri i dettagli e prenota il tuo test drive

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading

Italia

Leapmotor, forti sconti sulle elettriche, la citycar T03 e il Suv C10

Pubblicato

su

Leapmotor, forti sconti sulle elettriche, la citycar T03 e il Suv C10Promozione per rendere le auto elettriche più accessibil

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading

Italia

Comunali di Genova, Sibilla si sfila: “Ho riflettuto ma è un no convinto”

Pubblicato

su

Dopo giorni in cui il nome di Carla Sibilla rimbalzava come potenziale candidata del centrosinistra, la diretta interessata, contattata da Primocanale, ha rimandato al mittente – cordialmente – l’invito. Sibilla si sfila così dalla corsa per palazzo Tursi, pur sentendosi lusingata da questa richiesta. “Confermo, non sono disponibile” ha commentato telefonicamente.

Un “no” deciso, nonostante la suggestione fosse importante

Carla Sibilla, ex assessore della giunta Doria dal 2012 al 2017, ha declinato la richiesta del centrosinistra, confermando di aver ricevuto la chiamata del Partito Democratico, che in queste settimane sta sondando il terreno alla ricerca di potenziali profili da poter candidare. Sibilla era considerata la punta di diamante della squadra di Marco Doria, che spesso ha subìto attacchi, da destra a sinistra. E che dopo il quinquennio in via Garibaldi ha spianato la strada alla doppia giunta di Marco Bucci. Numerose le iniziative portate avanti negli anni del suo assessorato, con il focus sulla cultura e il successo di palazzo Ducale. Sibilla è da sempre manager di Costa Edutainment dove tutt’oggi ricopre l’incarico di amministratore delegato di C-Way, tour operator del gruppo. Ha inoltre ricoperto dal 2021 la posizione di consigliere di amministrazione della Fondazione Gerolamo Gaslini. Pedigree importante, curriculum di grande livello, avrebbe messo d’accordo sia il centro che la sinistra, ma i tempi non sono coincisi, visti anche i numerosi impegni di Sibilla. “Ho riflettuto a fondo ma gli impegni già in corso e svariate valutazioni mi hanno portata a prendere questa decisione” ha spiegato a Primocanale l’ex assessore alla Cultura.

Si sfoglia la margherita

Le quotazioni di Sibilla erano in crescita, se ci fosse stato l’ok sarebbero state alte le possibilità che la coalizione convergesse su di lei. “Mi ha fatto piacere l’interesse del Pd, sul candidato non so molto di più, non partecipo alla ricerca perché non faccio parte dei tavoli di confronto quindi leggo i nomi che escono in questi giorni” ha chiosato Sibilla. E a proposito di profili che circolano, restano sullo sfondo quelli in ambito universitario come Adriana Del Borghi e Maurizio Conti, ai quali si aggiunge l’ex ministra della Difesa Roberta Pinotti che però dovrebbe avere la capacità di mettere tutti d’accordo. E questa sarebbe una partita tutt’altro che semplice. Pare più di una suggestione quella in ambienti dem che riporta ad Andrea Pericu, figlio del celeberrimo e indimenticato sindaco di Genova Giuseppe. Ma al momento, da quello che si apprende, l’avvocato genovese non sembra convinto di intraprendere questo percorso. Ma il terreno, tempi maturi a parte, è stato sondato. Sullo sfondo rimangono (e forse nemmeno così nell’ombra) i profili politici del Partito Democratico: Armando Sanna, Federico Romeo e Alessandro Terrile. E dopo il primo giro di incontri di questa settimana, il cerchio potrebbe restringersi, anche se alla finestra rimangono sempre potenziali outsider.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Continue Reading

Tendenza