Italia
Comunali a Genova, i giovani elettori: “La politica non ci ascolta”
https://www.youtube.com/embed/AG7BX5bTxlM?si=sBZ6CnGueuSgSIzV
Informare e provare ad avvicinare i giovani alla politica. È quanto fatto dalla Consulta provinciale studentesca di Genova che ha organizzato un evento rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di II grado per affrontare il tema della cittadinanza attiva. Secondo i dati dell’Osservatorio Censis solo il 17% delle persone di età compresa tra i 14 e 29 anni se ne interessa regolarmente. E al momento delle elezioni sono proprio i giovani i più assenti ai seggi.
E allora la domanda del perché di questa lontananza è rivolta proprio ai giovani: “Molte volte vediamo che i politici non ci prendono in considerazione – spiega Valentino, al secondo voto dopo quello delle Regionali alle 18 -. I giovani hanno una mentalità più aperta, servirebbe maggiore attenzione”.
“A volte i media mostrano la parte meno interessante della politica e pubblicizzano con non va invece di sottolineare quanto può fare (per i giovani ndr) – spiega Gabriele -. Sembra che la politica non ci ascolti e non si impegni da questo punto di vista”.
C’è anche chi fa autocritica: “Spesso siamo noi giovani che pensiamo che i temi della politica siano un qualcosa di troppo lontano o troppo serio invece si tratta di tematiche che ci riguardano tutti i giorni” racconta una ragazza pronta alla sua prima votazione.
Ma quali sono i canali di informazione che usano i giovani? Rispetto a pochi anni la dinamica sembra notevolmente cambiata: qualcuno ancora in via principale attraverso i telegiornali, la grande maggioranza attraverso gli articoli online, molti attraverso i canali social, Instagram su tutti, e poi i più informati e attenti vanno direttamente a vedere i programmi dei candidati.
Ma sono gli stessi neo elettori a spiegare che prima di compiere la maggiora età si informavano poco sulle dinamiche politiche cittadini e nazionali. Solo dopo aver compiuto i 18 anni hanno deciso di informarsi. Ma poi il dato di chi va al voto resta basso.
E allora poi proprio ai giovani viene chiesto quale è il principale problema che affrontano: per tutti o quasi la prima risposta riguarda il trasporto pubblico: “Dopo una certa ora non ci sono treni o bus, o comunque sono pochi” spiega un ragazzo. “Sicuramente i trasporti con i tanti ritardi, c’è molta confusione” e ancora “spesso i mezzi pubblici sono pieni e per chi si muove dalle vallate è un problema”. Qualcuno invece punta sulla necessità di creare spazi ordinati e puliti dove i giovani possano dialogare e collaborare insieme”.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
Italia
Opel Grandland elettrica a trazione integrale, potenza e sicurezza
Con 325 cavalli, autonomia estesa e trazione integrale, offre una guida sicura ed agile in ogni condizione
Italia
Skymetro, Salis al Mit: “Proroga? L’aveva già chiesta Piciocchi”
Continua il botta e risposta a distanza tra la sindaca di Genova Silvia Salis e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: al centro dello scontro la proroga per lo skymetro. Nella giornata odierna Salis aveva dichiarato che avrebbe chiesto una proroga sui tempi al Mit, come da possibile concessione; successivamente il dicastero aveva risposto che non è possibile concederla ma che i termini scadranno il 31 dicembre 2025. Tutto tranquillo quindi sotto il cielo di Genova? No. Nel pomeriggio non si è fatta attendere la contro risposta della sindaca, che attraverso una nota, attacca l’ex giunta e il Mit.
Le parole della prima cittadina contro il Ministero
“Sono sorpresa della nota del Mit, anche perché la richiesta di proroga di sei mesi del finanziamento per lo skymetro è stata avanzata dalla giunta Piciocchi in data 16 maggio 2025, al fine di rinviare il termine di aggiudicazione ai lavori a giugno 2026 – bacchetta la sindaca di Genova Silvia Salis -. Stupisce che il Ministero non abbia diffuso alcuna nota sulla richiesta ricevuta dalla Giunta comunale di centrodestra, ma si sia premurato di rispondere con tempestività non a una richiesta del Comune di Genova, ma a mie dichiarazioni rilasciate a margine di un evento cittadino. La necessità di ottenere una proroga del finanziamento di sei mesi o un anno era già nota alla precedente amministrazione. Allo stesso modo è del tutto evidente ai tecnici del Comune che non c’è alcuna possibilità di aggiudicare i lavori del progetto skymetro entro il 31 dicembre 2025, alla luce delle rilevanti prescrizioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Ci impegneremo a risolvere la questione nel confronto istituzionale con il Ministero delle Infrastrutture per non perdere i finanziamenti e dotare la Val Bisagno di un sistema di trasporto rapido ed efficiente, ma non accettiamo lezioni da chi in tre anni non è riuscito ad arrivare ad un progetto cantierabile”.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
Italia
Carlo Legrottaglie ucciso nel suo ultimo giorno di lavoro
Carlo Legrottaglie ucciso in un inseguimento: era il suo ultimo giorno di lavoro. Ucciso in in un conflitto a fuoco con due rapinatori nel brindisino
Si chiamava Carlo Legrottaglie, aveva sessant’anni ed era al suo ultimo giorno di lavoro il carabiniere che è stato ucciso in un conflitto a fuoco con due rapinatori nel brindisino.
Una vicenda che ha sconvolto tutti quella di questo militare che era in servizio al nucleo radiomobile di Francavilla Fontana e che è stato ucciso in quello che era il suo ultimo turno di servizio, da venerdì sarebbe andato in licenza e poi a luglio sarebbe andato in pensione. Subito sono partite le ricerche rapinatori che erano scappati lasciando la macchina nel punto in cui è venuta sparatoria.
Sono stati individuati già in mattinata dalla polizia, si nascondevano in una masseria e quando hanno visto gli agenti hanno nuovamente aperto il fuoco. Uno dei due rapinatori è morto, non è chiaro se al termine della sparatoria con i poliziotti. Oppure se fosse rimasto già gravemente ferito dopo lo scontro con i carabinieri.
A quanto si è appreso i carabinieri erano intervenuti per sventare una rapina a un distributore di benzina quando uno dei due rapinatori ha aperto il fuoco contro il brigadiere, che è caduto a terra. Illeso invece il suo collega.
Tantissimi messaggi di cordoglio sono arrivati da parte di tutte le cariche dello Stato, dal presidente Mattarella alla premier Giorgia Meloni. Il carabiniere era sposato e aveva due figli. Una morte che lascia ancora una volta sgomenti. Ancora di più perché arrivata proprio quando dopo una carriera al servizio dell’arma Legrottaglie stava per iniziare a godersi la pensione.
Di Annalisa Grandi
L’articolo Carlo Legrottaglie ucciso nel suo ultimo giorno di lavoro proviene da La Ragione.
-
Cultura e fashion3 settimane ago
Scultura che parla senza parole: L’arte ucraina nel cuore di Milano
-
Cultura e fashion2 giorni ago
Festival del Libro Ucraino a Milano
-
Cultura e fashion3 settimane ago
Il mondo a misura di bambino: a Milano torna il Festival delle bambine e dei bambini
-
Europa3 settimane ago
Viktor Orbán: la deriva autoritaria dell’Ungheria e la minaccia all’unità europea
-
Serie A3 settimane ago
Pedro, il panchinaro d’oro: 9 gol da subentrante, spegne l’Inter ed è 2° in classifica
-
Guerra Ucraina3 settimane ago
Dalla trincea al comando: ecco il generale russo che prepara la guerra alla Nato
-
Serie A3 settimane ago
Milan, nuova maglia 2025-2026: perché lo stemma non è rossonero?
-
Cronaca3 settimane ago
Addio al luogotenente Bruno Freo, scomparso a 77 anni l’ex comandante dei Carabinieri