Italia
Caso Palasport, Cavo: “Da quando lo gestisce la Salis è inutilizzabile, ci dica cosa vuole farne”
“Sono sinceramente basita dalla risposta della sindaca Silvia Salis sull’utilizzo del Palasport. Cosa significa che non si può concedere l’uso della struttura per una questione di costi? Silvia Salis intende dire che il Palasport quindi non verrà usato per manifestazioni sportive?”. Sul caso Palasport sollevato da Primocanale interviene Ilaria Cavo, deputata ligure, presidente del consiglio nazionale di Noi Moderati e capogruppo di Noi Moderati Orgoglio Genova in consiglio comunale.
“Al netto della solita, stucchevole risposta secondo cui ogni problema è sempre colpa della precedente giunta – continua cavo- i fatti dimostrano come il Palasport sia stato già usato per eventi sportivi di grande richiamo, anche internazionale, come ad esempio gli Europei di Scherma, con i vertici della Federazione che si sono complimentati per l’organizzazione e il tipo di struttura. Da quando la gestione è in mano alla sindaca Salis, sembra che il Palasport sia inutilizzabile. Il Comune dica quindi se ritiene di non utilizzarlo più per ospitare eventi sportivi. Ovvero se il Comune guarda allo Sport come alla Cultura, cioè non considerandolo come uno strumento di crescita per la città sul quale investire ma come un bancomat dal quale ricavare solo risorse. Non è pensabile che proprio da lei, donna di sport, non arrivi una spiegazione, una visione dello sport che vada al di là dei numeri. Ci dica la sindaca cosa ha in mente per il Palasport. Visto che non ha voluto dire, quando glielo abbiamo chiesto anche esplicitamente in Comune, cosa pensa del trasporto pubblico o della sicurezza: almeno sullo sport batta un colpo”.
Italia
Bucci, giunta più larga: Lega e FI favoriti ma le civiche vogliono un assessore
“Novità sotto l’albero di Natale”, potrebbe essere il titolo di un cinepanettone anni 2000 e invece è lo scenario invernale sotto il cielo della politica ligure prima del 25 dicembre. Il Partito Democratico sceglierà il prossimo segretario provinciale che subentrerà a Simone D’Angelo, il centrodestra invece è pronto ad allargare la squadra di governo in Regione. Lo scacchiere del presidente Marco Bucci si completerà con due nuovi assessori alla “corte” dell’ex sindaco di Genova. Le date da cerchiare di rosso sul calendario sono quelle del 20/21 dicembre, giorni in cui il Pd nominerà il suo segretario e Bucci, presumibilmente, i suoi nuovi assessori.
Entro Natale i due nuovi assessori
Poco prima di Natale scadranno i 90 giorni dopo la votazione in consiglio regionale per ampliare la giunta. “Entro la fine dell’anno saremo in grado di indicare i nomi, li ho già abbastanza individuati, c’è una bella lista e da questa bisogna prendere le persone, che comunque abbiamo già individuato” aveva commentato nelle scorse ore il presidente di Regione Liguria Marco Bucci. Prima dei nomi, ci sono i partiti, e sulla carta a potersi assicurare uno scranno sarebbero Lega e Forza Italia. Ma si sa, la politica non è una scienza esatta. Sono due i nomi che circolano da mesi: quello di Alessio Piana in quota Lega (attualmente consigliere delegato allo Sviluppo economico a cui era stato promesso l’assessorato ndr) e quello del forzista Angelo Vaccarezza (consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza di Regione Liguria ndr). Fuori dai giochi, quindi, i rappresentanti di Fratelli d’Italia che non avrebbero al momento particolari richiesta, e quelli di Vince Liguria-Noi Moderati e Orgoglio Liguria. Ed è proprio dalle liste civiche che arriva la richiesta, neanche troppo velata, di maggior spazio.
Le parole di Bogliolo a Primocanale
L’istanza nasce da una premessa, che il coordinatore di Vince Genova e consigliere regionale Federico Bogliolo, aveva fatto partire proprio qualche giorno fa da Primocanale. “Le liste civiche sono al pari dei partiti, sono una componente fondamentale della coalizione che ha un legame consolidato con il territorio e i cittadini, che si completa con il ruolo dei partiti a livello locale e nazionale – commentava Federico Bogliolo -. Anche in Regione si lavora in sinergia e il rapporto è positivo. Le liste civiche nell’ottobre 2024 hanno avuto un ruolo chiave”. Il presidente del municipio Levante si riferisce all’11% raggiunto da Vince Liguria e all’8% ottenuto da Orgoglio Liguria durante le Regionali dell’anno scorso, quando Bucci si impose al fotofinish su Orlando. Un risultato che ha contribuito alla vittoria del centrodestra e che è stato “ripagato” dalla coalizione con alcune rappresentanze nelle commissioni ma con un unico assessore di riferimento, Giacomo Giampedrone. Civico ma soprattutto ultimo rappresentante del totismo degli anni d’oro.
Più nomi sul tavolo, si punta su una donna
“Questo non vuol dire che quando scadranno i 90 giorni dopo la votazione in consiglio regionale, per l’ampliamento degli assessori, avremo tutto il diritto di chiedere un assessore in giunta, che sarà rappresentazione nel territorio del mondo civico – lancia la sfida il consigliere regionale di Vince Liguria-Noi Moderati Federico Bogliolo -. È importante lavorare con costanza, con idee rappresentative per il territorio, ovviamente lo condivideremo con il presidente Bucci e gli altri partiti”. Il profilo individuato da Bogliolo & C. sembra al momento blindato, si tratterebbe però di una donna, civica, con un curriculum importante, riconosciuto in regione. Nel frattempo, tra i nomi che circolano, insieme a quelli di Alessio Piana (Lega) e Angelo Vaccarezza (Forza Italia), ci sono Paola Bordilli per la Lega e Caterina Volpe per Forza Italia. Sullo sfondo resta Lorenza Rosso, ex assessore del Comune di Genova. Un indizio in più, che è circolato negli ultimi giorni, riguarda una possibile preferenza proprio del presidente Bucci, che vorrebbe un’altra donna in giunta, ad affiancare la sola Simona Ferro. Insomma, il dado è tratto, chissà se il presidente Bucci lo raccoglierà.
Italia
Archivio storico – Il vicepresidente della Regione Orsi spiega il Piano della costa (2000)
Italia
Scomparsa Franco Orsi, il cordoglio di tutti i partiti politici
La politica savonese e ligure è in lutto per la scomparsa improvvisa di Franco Orsi, morto nelle notte tra l’11 e il 12 novembre all’età di 59 anni. Orsi contava una lunga esperienza nel mondo istituzionale, partita con l’esperienza nella Democrazia Cristiana e proseguita con il partito di Silvio Berlusconi. Franco Orsi è stato vicepresidente di Regione Liguria dal 2000 al 2005 durante la presidenza di Sandro Biasotti, a seguire è stato eletto senatore della Repubblica con il Popolo della Libertà dal 2008 al 2013, inoltre è stato per due mandati consecutivi sindaco di Albisola Superiore, dal 2009 al 2019. Negli ultimi anni, pur avendo lasciato la politica attiva, Orsi aveva continuato a impegnarsi per la comunità locale come presidente del consiglio di amministrazione di Servizi Ambientali (la società partecipata che si occupa della gestione dei parcheggi, del verde pubblico, della raccolta dei rifiuti e dello spazzamento delle strade).
Numerosi i messaggi di cordoglio da parte della politica locale.
Le parole del presidente Marco Bucci
“Apprendo con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Franco Orsi, già senatore della Repubblica, ex vicepresidente della Regione Liguria e sindaco di Albisola Superiore – le parole del presidente della Regione Marco Bucci -. Da sempre impegnato per la Liguria e il suo territorio, Orsi ha dedicato gran parte della sua vita all’attività politica e amministrativa, animato da passione, competenza e spirito di servizio verso la comunità. Alla sua famiglia e ai suoi cari rivolgo le più sincere condoglianze e la vicinanza della Regione Liguria in questo momento di dolore”.
Il ricordo di Claudio Scajola
“Ho conosciuto Franco Orsi oltre trentacinque anni fa. Fin dagli inizi si era distinto come uno dei giovani politici più promettenti. Un amministratore preparato, sempre attento a tutto ciò che accadeva intorno a lui. Lo indicai per il Senato, dove divenne il più giovane senatore e si fece subito apprezzare da tutti per competenza e serietà. In quegli anni ha saputo rappresentare con dedizione la Liguria, affrontando con impegno i temi più importanti per il nostro territorio. Ovunque abbia svolto il suo ruolo, si è fatto stimare per la serietà e l’impegno profuso. La sua scomparsa mi addolora profondamente. Sono vicino ai suoi cari in questo momento di grande dolore” ha commentato Claudio Scajola, sindaco di Imperia.
Il rapporto con Marco Russo
“Sono sconvolto dall’improvvisa scomparsa di Franco Orsi, è una perdita molto grave. Di recente avevamo iniziato ad avere rapporti più frequenti sul tema del ciclo idrico, il dialogo con lui era sempre molto positivo e costruttivo, focalizzato sulla soluzione dei problemi. Franco era una figura di altissima qualità, sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista umano e il suo recente ruolo in APS testimonia il suo costante impegno e la sua dedizione per il bene del territorio, sapendo intessere rapporti e relazioni per assumere decisioni importanti e delicate di lungo respiro – il commento di Marco Russo, sindaco di Savona -. Ci mancherà. Insieme alla giunta e a tutta l’Amministrazione comunale esprimo la massima vicinanza ai figli, alla compagna, a tutta la famiglia, in particolare al consigliere Fabio Orsi”.
Il commento di Ilaria Cavo
“Ho appreso con stupore e grande tristezza la notizia della prematura scomparsa di Franco Orsi. La Liguria perde un uomo e un politico di grande spessore, che ho avuto modo di conoscere prima nel suo ruolo di attivo ed energico vicepresidente della Regione Liguria, poi nel ruolo di papà premuroso, presente, tifoso. Dei tanti incontri, oggi affiora forte l’immagine della sua esultanza ai punti messi a segno dall’adorato Matteo al tennis da tavolo. Quanta gioia in quegli incontri e quanto supporto. Mi stringo alla sua famiglia unendomi al grande dolore per il vuoto che lascia”. Cosi Ilaria Cavo, deputata di Noi Moderati.
Da Roma il pensiero di Raffaella Paita
“Grande dispiacere per la scomparsa improvvisa dell’ex senatore ed ex vicepresidente della Regione Liguria Franco Orsi. Nella sua carriera politica è stato anche membro nazionale dei giovani Dc e poi dei Popolari. Una persona gentile, intelligentissima, con cui ho condiviso battaglie importanti per la Liguria. Amava profondamente la sua terra, per la quale ha fatto tanto, anche come sindaco di Albisola Superiore, in provincia di Savona. Esprimo le mie condoglianze alla famiglia”. Così la senatrice Raffaella Paita, capogruppo al Senato di Italia Viva.
Il cordoglio dei partiti politici
Vicinanza e cordoglio è stata espressa dai partiti politici. “La prematura scomparsa del senatore Franco Orsi, ex vice presidente di Regione Liguria ed ex sindaco di Albisola Superiore, ha lasciato tutti attoniti e con una profonda tristezza – i consiglieri regionali della Lega -. Un uomo delle istituzioni legato al nostro territorio, che ha sempre svolto i suoi incarichi con competenza e spirito di servizio. Per la Liguria e in particolare per il Ponente, è una grande perdita. Siamo vicini alla famiglia e, nel porgere le condoglianze ai suoi cari, ci uniamo al loro dolore”. Anche il gruppo del Partito Democratico in Regione Liguria esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Franco Orsi. “Da sempre impegnato nella politica, la sua morte improvvisa lascia un vuoto sul territorio e intorno ai suoi cari. La nostra vicinanza alla famiglia, alla quale ci stringiamo in questo momento di dolore”. Parole di grande commozione sono state espresse anche da Forza Italia. “Con il suo esempio di equilibrio, competenza e dedizione, Franco Orsi ha lasciato un segno profondo nella storia della Liguria e in chi ha avuto il privilegio di collaborare con lui. A nome di tutto il gruppo di Forza Italia in Regione, esprimiamo la nostra più sincera vicinanza alla famiglia e a tutti coloro che ne piangono la scomparsa”. Parole a cui fanno eco quelle di Fratelli d’Italia: “Esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa di Franco Orsi, primo vicepresidente di Regione Liguria espresso da una coalizione di centrodestra. È stato un uomo delle istituzioni, appassionato e leale, che ha servito la nostra Regione e il Parlamento con dedizione e senso del dovere. Alla sua famiglia e ai suoi cari giunga la nostra vicinanza in questo momento di dolore”.
-
Cronaca2 settimane ago
Rastrellamenti da parte dei Carabinieri fra Santo Stefano e Corbetta
-
Cronaca2 settimane ago
Tragedia sui binari: uomo muore investito dal treno
-
Cronaca2 settimane ago
Droga e armi all’origine del maxi rallestramento compiuto ieri dai Carabinieri
-
Cronaca2 settimane ago
Investimento sui binari: 25enne trasportato con urgenza in ospedale
-
Serie A2 settimane ago
La coca, il doping e quel consiglio di Lippi che non ascoltò: con Mutu ci siamo persi un campione
-
Cronaca3 settimane ago
“Noi bianchi non dobbiamo giocare, con voi, ci sporchiamo”: Daspo e squalifica per under 19
-
Cronaca2 settimane ago
Fermato in auto con droga e pistola a salve
-
Cronaca1 settimana ago
Dramma a Robecchetto: uomo accusa un malore fatale e muore per strada

